Comunicazione istanza patente a crediti su portale INL entro 31/10/2024

Obbligatorio richiedere istanza per patente a crediti entro 31/10/2024 su portale INL Buongiorno a tutti, A decorrere solamente dal prossimo 1° ottobre ed entro e non oltre il 31/10/2024 tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano fisicamente in cantiere possono presentare la domanda per ottenere la patente tramite il Portale dei…
Obbligatorio richiedere istanza per patente a crediti entro 31/10/2024 su portale INL
Buongiorno a tutti,
A decorrere solamente dal prossimo 1° ottobre ed entro e non oltre il 31/10/2024 tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano fisicamente in cantiere possono presentare la domanda per ottenere la patente tramite il Portale dei servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro al seguente indirizzo: https://servizi.ispettorato.gov.it/
Al portale si accede con lo SPID o la CIE del legale rappresentante oppure possono essere delegati professionisti quali commercialisti e consulenti del lavoro.
Si raccomanda di scaricare la ricevuta di presentazione dell’istanza e si ricorda che la patente sarà possibile scaricarla accedendo al portale INL di nuovo.
Chiediamo cortesemente di trasmetterci la copia della ricevuta dell’ istanza qualora non lo aveste ancora fatto.
L’ istanza va richiesta obbligatoriamente entro il 31/10/2024 pena l’impossibilità di accesso ai cantieri dal prossimo 01/11/2024.
Segnalo infine che i requisiti che autodichiarate sul portale dell’ INL ai fini dell’ ottenimento della patente a crediti sono i seguenti:
Per le imprese con almeno un lavoratore in organico:
- iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
- adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal D.lgs. n. 81/2008;
- possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità;
- possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente;
- possesso della certificazione di regolarità fiscale, di cui all’art. 17-bis, commi 5 e 6, del D.lgs. n. 241/1997, nei casi previsti dalla normativa vigente;
- avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente.
Per i lavoratori autonomi senza dipendenti:
- iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
- adempimento, da parte dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal D.lgs. n. 81/2008;
- possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità;
Cordiali saluti, Banchini Mauro