Defribillatori semiautomatici e automatici esterni

Decreto del Ministero della Salute 16 marzo 2023, pubblicato il 24 luglio Il provvedimento definisce i criteri e le modalità di installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni e riporta: nell’allegato A i criteri e le modalità di installazione dei defibrillatori e i criteri per l’individuazione dei luoghi, degli eventi,…
Decreto del Ministero della Salute 16 marzo 2023, pubblicato il 24 luglio
Il provvedimento definisce i criteri e le modalità di installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni e riporta:
nell’allegato A i criteri e le modalità di installazione dei defibrillatori e i criteri per l’individuazione dei luoghi, degli eventi, delle strutture e dei mezzi di trasporto dove deve essere garantita la disponibilità di DAE;
nell’allegato B la segnaletica per l’indicazione dei defibrillatori.
Attualmente, non sussiste un obbligo generale di acquisto ed installazione in azienda di un DAE ma solo in casi specifici previsti dalla legge. Indubbiamente tale strumento potenzia la capacità di intervento e l’efficienza degli addetti al primo soccorso aziendale in caso di arresto cardiocircolatorio.
Inoltre, la formazione BLSD (Basic Life Support early Defibrillation) degli addetti DAE in azienda consente di acquisire un punteggio di 40 punti con il Modello OT23 sulla oscillazione del tasso medio INAIL, anno 2024, voce F2.
Decreto del Ministero della Salute 16 marzo 2023, pubblicato il 24 luglio
Il provvedimento definisce i criteri e le modalità di installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni e riporta:
nell’allegato A i criteri e le modalità di installazione dei defibrillatori e i criteri per l’individuazione dei luoghi, degli eventi, delle strutture e dei mezzi di trasporto dove deve essere garantita la disponibilità di DAE;
nell’allegato B la segnaletica per l’indicazione dei defibrillatori.
Attualmente, non sussiste un obbligo generale di acquisto ed installazione in azienda di un DAE ma solo in casi specifici previsti dalla legge. Indubbiamente tale strumento potenzia la capacità di intervento e l’efficienza degli addetti al primo soccorso aziendale in caso di arresto cardiocircolatorio.
Inoltre, la formazione BLSD (Basic Life Support early Defibrillation) degli addetti DAE in azienda consente di acquisire un punteggio di 40 punti con il Modello OT23 sulla oscillazione del tasso medio INAIL, anno 2024, voce F2.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/07/24/23A04152/sg